PROFILO DELL'AUTORE
|
È artista e ricercatore. Ha insegnato Arte e Pittura e Storia dell'Arte per oltre 38 anni; ha organizzato oltre 30 mostre personali in Italia e all'estero; a lui si deve l'organizzazione e la supervisione di numerose mostre di successo. 1-Realtà e simboli (1969-1975); 2-Psicologia e Valori (1975-78); 3-La ricerca esoterica e Kabalistica/ gli Archetipi (1978-1986); 4-La sintesi di luce e colore (1987-2000) 5-La fase dell'albero Generativo o della "Ricerca dell'Aleph" (dal 2001 ad oggi) 6-Dal 2004 maturazione del suo percorso stilistico e tecnico: punto-luce materico e punto di fuoco (pirografia) |
|
GIORGIO MASCHERPA
(1985: presentaz. cat. mostra a Milano: Gall. Nuova Sfera)
... ___________________________________________________________ LUIGI CAVADINI (presentazione mostra "Dimensione Uomo attualità del Rinascimento"- Gall.Temarte-Como-1983)
OMAGGIO AD
ALBRECHT DURER E A RAFFAELLO... NELLARTE DI ERNESTO SOLARI
Ogni
artista presto o tardi sente quellimpulso irresistibile che lo porta a rivisitare
larte del passato. E vi si avventura spesso tra i problemi di carattere estetico,
cromatico, compositivo...
...lesigenza di
adesso di un uomo come Solari che vuole essere artista vivo e che quindi è e sarà sempre
insoddisfatto di quello che sta facendo, perché è subito superato, bisogna subito andare
oltre. Il cammino artistico di Solari si è sviluppato su percorsi in ascesa, sempre
diversi e sempre preliminari ad altri. Figuratività e simbolismo, astrattismo e
strutturalismo sono le basi del suo operare di oggi. |
|
DA UNA RECENSIONE CRITICA di
Antonio Gasbarrini (il Messaggero)
Il suo approdo poetico ad una Visione
mistico-esoterica avviene attraverso un
ricco e poliedrico percorso di lavoro
condotto sul versante della ricerca simbolica. Da una fase di studio iniziale che Io
ha portato a ripercorrere le esperienze più significative dellarte classica ed
avanguardistica - è giunto
poi a maturare la rilettura simbolico-psicologica di una pittura anacronistica e
citazionista legata allo studio ed al recupero dei grandi artisti o personaggi emblematici
del Medioevo e del Rinascimento vicini alla cultura neoplatonica. Spinto dalla convinzione
inconscia di poter ritrovare - attraverso un processo di lettura e reinterpretazione
dellopera di grandi figure esoteriche quali Leonardo, Durer o Federico II (tanto per
citare alcuni tra gli esempi più eclatanti) -
la
chiave arcana celata sotto la superficie pittorica o culturale della loro opera, è
pervenuto al ritrovamento di alcune Verità celate. |
|
Roberto
Sanesi
(critico, letterato e artista dell'Accademia di Brera:
presentazione alla mostra Infinito Leopardi)
Quasi vi fosse una
frattura, per la quale la costante tentazione mimetica sia messa in grado di manifestare
per antinomie il proprio congegno interno, complessivamente queste opere tendono a esporre
una struttura simbolica quasi per uso contrastante del processo tecnico. |